Come costruire gli autocontrolli?
Il primo passo, è sempre quello di osservare l’animale con cui vivi.
Ci saranno obbligatoriamente dei momenti in cui manifesta calma e tranquillità.
Ecco, in quel momenti, se vai a rinforzare quel comportamento, creerai le condizioni perché questo si manifesti più frequentemente.
Un altro errore diffuso, è quello di pensare di poter imporre uno stato emotivo specifico al cane.
Una cosa è “obbligare” con dei comandi, un’altra è riconoscere il corretto stato emotivo e rinforzarlo.
Nel primo caso, vado a costituire l’aspettativa, legata all’idea che una volta ottenuto il premio, si passa ad altro.
Inutile dirti che questa condizione, non genera sicuramente calma e tranquillità.
Nel secondo caso, il giusto comportamento viene generato autonomamente dal cane.
Quindi il suo stato emotivo è estremamente chiaro. Quando riconosce, che per questo, viene premiato, non lo dimenticherà più.
Non è sempre facile trovare il momento giusto per gratificare il cane nel corretto stato emotivo.
Proprio per questo, esistono professionisti, in grado di insegnarti tutti i passaggi necessari, per arrivare a questo risultato.
Se vuoi che ti chiarisca meglio questo aspetto, clicca qui e ti regalerò volentieri mezz’ora del mio tempo, Aiutandoti a capire cosa serve a te ed al tuo cane.
Il mio cane abbaia sempre quando vede altri cani o persone o se suona il citofono ed è molto spesso con la bocca aperta e respira molto forte