Per Info e Appuntamenti

Durata

(X) incontri di 1 ora e 30 minuti l’uno

Descrizione

Ogni situazione da cui emergono contrasti, difficoltà gestionali e comportamenti indesiderati da parte dell’animale domestico, ha come base una non corretta comprensione del pet.

Volti a processi di educazione e rieducazione, questi percorsi vengono costruiti in base alle caratteristiche dell’animale e alle esigenze del proprietario. La personalizzazione del percorso ha lo scopo di ridurre al minimo gli incontri necessari per l’ottenimento del risultato finale.

La costruzione o ricostruzione del rapporto con l’animale, attraverso una corretta conoscenza e gestione di quest’ultimo da parte del proprietario, porta all’appianarsi di tutti i contrasti tra le due parti ed allo sviluppo di un importante armonia relazionale.  

Obiettivi

Fornire al proprietario tutte le competenze e conoscenze che gli permettano di essere capito dal suo animale. Inoltre, attraverso la costruzione di abitudini e comportamenti funzionali, una relazione sana e stabile con l’animale farà la sua comparsa.

Modalità di sviluppo

Questo percorso può essere sviluppato 1 to 1 in presenza (Preferibile) oppure su una delle  diverse piattaforme on line di video conferenza

Informazioni sul Metodo

Cos’è il M.R.O.I.

Il Metodo Relazionale Olistico Interspecifico, ideato da Moreno Sartori, è un sistema di costruzione della relazione uomo-animale, che ha come obiettivo il corretto sviluppo del rapporto tra le specie ed il loro benessere.

Ogni relazione tra due o più individui richiede, se si vuole che sia funzionale, la conoscenza reciproca. Anche se questo ai più non è sempre chiaro, l’animale fa questo sforzo quotidianamente nei confronti dell’essere umano, lo osserva, lo studia e alla fine lo conosce, molto più di quanto non si conosca l’individuo stesso.

Molte cominciano ad essere le persone che prestano attenzione alle modalità espressive dell’animale, indici inequivocabili dei suoi stati d’animo. Tuttavia questa è solo una parte del processo di conoscenza, che attraverso il M.R.O.I. può divenire ancora più profonda.

Il Metodo si pone come ulteriore obiettivo la costruzione della condizione di benessere per entrambe le specie, che si basa sul presupposto del riconoscimento e della gestione delle emozioni, sia da parte dell’essere umano, che da parte del animale.

In che modo il M.R.O.I. è rivolto alla relazione tra specie

L’individualità che tutti caratterizza, porta alla convinzione che il proprio modo di vedere e percepire gli altri sia l’unico corretto; questo vale sia per l’essere umano, che con differente coscienza, per l’animale.

Il M.R.O.I., spinge, con tecniche differenti, entrambe le specie, nella direzione della comprensione reciproca. Infatti, attraverso la reciprocità conoscitiva, dapprima grossolana e poi sottile, si realizza lo sviluppo di una relazione serena, sana e funzionale.

Come detto inizialmente, gli animali compiono sforzi quotidiani rivolti alla comprensione dell’essere umano con il quale convivono. Non è purtroppo detto, che lo stesso avvenga nella direzione contraria. Moreno Sartori ha riscontrato che, introducendo processi legati alla meditazione, la comprensione dell’animale può divenire estremamente più chiara. Con questi, è possibile per l’essere umano scoprire i meccanismi mentali che nuocciono al rapporto con l’animale ed andare a costruire una maggiore capacità attentiva. Attraverso questa, si acquisisce la capacità di comprendere meglio l’altro.

Come si sviluppa in termini pratici il M.R.O.I.

Vivere e lavorare con gli animali, richiede conoscenze e competenze particolari, utili anche alla crescita personale:

– È necessario conoscere l’animale dal punto di vista etologico

Il Metodo prevede la costruzione di una prima conoscenza grossolana dell’animale, partendo dal presupposto, che l’essere umano dotato di capacità cognitive superiori, adatti le proprie conoscenze alla specie con la quale si relaziona.

– Servono delle basi solide di psicologia e dei modelli comunicativi dell’animale

 

Anche la comprensione dei modelli di ragionamento ed apprendimento dell’animale, nonché il suo linguaggio, devono essere compresi nella loro totalità, se si vuole comprendere in ogni momento l’essere che abbiamo innanzi a noi.

– Bisogna riconoscere e saper gestire le emozioni

La maggior parte delle incomprensioni tra uomo e animale, nascono proprio dalle emozioni. Quando queste non vengono riconosciute di conseguenza gestite, portano l’essere umano verso comportamenti che sono lesivi per lui, ma anche per l’altro essere con cui convive.
Attraverso pratiche meditative e l’applicazione di alcuni principi della Psicosintesi, il M.R.O.I. crea le condizioni, attraverso OSSERVA – RICONOSCI – REAGISCI, perché gli stati emotivi non giochino più un ruolo negativo.

– Diviene poi naturale portare la conoscenza dell’animale ad un livello più sottile

Apprese le tecniche per gestire correttamente gli stati emotivi, si raggiunge una comprensione maggiore di se stessi e degli altri. Si riesce quindi ad entrare in una realtà che va oltre l’empatia e quando questo accade, la conoscenza dell’animale passa a livelli più sottili. Questa condizione estremamente favorevole va a costituire l’EQUILIBRIO RELAZIONALE.

– Giungere alla comunicazione sottile MIND TO MIND

Non indispensabile, ma assolutamente molto apprezzata, da chi ha già fatto questa esperienza, la degna conclusione del percorso proposto dal M.R.O.I., è la condivisione di tecniche di comunicazione non gestuale e non verbale.
Queste, trasmesse attraverso il corso MIND TO MIND, ideato da Moreno Sartori, consentono di sviluppare capacità comunicative che trascendono da quelle normalmente proposte.

Entra anche tu nel M.R.O.I. CHANNEL di Telegram, per rimanere aggiornato/a su tutte le novità che riguardano il Metodo.

Percorsi Formativi Uomo Animale

Il M.R.O.I. è anche un percorso formativo, adatto a chiunque sia interessato all’applicazione del metodo, nei contesti di costruzione relazionale tra uomo e animale.

A chi è rivolta la formazione M.R.O.I.

Questo percorso di formazione è da considerarsi completo sotto ogni punto di vista